Estratto Conto Contributivo INPS 2025: le novità per una visione più chiara e una consultazione più trasparente

Estratto Conto Contributivo INPS 2025: le novità per una visione più chiara e una consultazione più trasparente

Con il Messaggio n. 2553 del 2 settembre 2025, l’INPS ha introdotto importanti novità nella consultazione dell’Estratto Conto Contributivo, uno strumento cruciale per verificare i contributi versati e pianificare in modo accurato la futura pensione. Le modifiche mirano a rendere più semplice, immediata e completa l’accessibilità alle informazioni contributive. Queste modifiche, realizzate nell’ambito dei Piani di Evoluzione dei Servizi (PES) 2024, mirano a fornire all’assicurato una visione più chiara, intuitiva e completa della propria posizione assicurativa, in applicazione del principio di unitarietà.

Obiettivo della Riforma: prospetto cronologico e visione unitaria

La principale finalità del progetto è superare la precedente frammentazione dei dati, consentendo all’utente “la consultazione in ordine cronologico dei periodi contributivi con l’indicazione, per ognuno di essi, della Gestione/Fondo di riferimento”. Questo approccio determina uno snellimento del servizio e offre una visione immediata della storia contributiva complessiva, particolarmente utile per i lavoratori con carriere discontinue o con iscrizioni a più gestioni previdenziali.

Nuova interfaccia grafica: differenziazione per Gestione Previdenziale

L’implementazione si articola in due diverse modalità di visualizzazione, a seconda della complessità della posizione assicurativa dell’iscritto:

1.      Iscritti a una sola Gestione Previdenziale: per i soggetti assicurati presso un’unica gestione (ad esempio Gestione Dipendenti Pubblici o Gestione Separata), l’estratto conto presenta i contributi in un’unica sezione con veste grafica rinnovata, chiara e uniforme;

2.      Iscritti a più Gestioni Previdenziali: per chi ha periodi contributivi accreditati in due o più gestioni, la nuova interfaccia mostra un prospetto riepilogativo con l’esposizione cronologica dei periodi accreditati.

Accanto a ciascun periodo è presente un’icona a forma di lente che consente di accedere ai dettagli specifici della gestione di riferimento.

Arricchimento delle informazioni e dettagli contributivi

Oltre al rinnovamento grafico, il nuovo estratto conto è stato arricchito con informazioni qualitative che contribuiscono a definire un quadro previdenziale più completo e trasparente.

  • Dettaglio della Contribuzione: la colonna “Tipo di contribuzione” specifica la natura dell’attività lavorativa (es. dipendente, autonomo, part-time) e la tipologia dei contributi (obbligatori, figurativi, volontari, da riscatto);
  • Note Esplicative e Segnalazioni: come precisato nel Messaggio n. 2553/2025, l’estratto conto include ora:
    • note che descrivono le condizioni e i limiti per l’utilizzo di determinati periodi o che segnalano anomalie nei dati rappresentati;
    • informazioni personali e situazioni assicurative in corso, quali la titolarità di trattamenti pensionistici o la presenza di pratiche in definizione (es. riscatto della laurea, versamenti volontari).

Questa implementazione consente una verifica immediata di eventuali criticità, limiti di utilizzo di certi periodi ai fini pensionistici o pratiche pendenti che potranno incidere sul montante contributivo finale.

Modalità di accesso e consultazione

Le modalità di accesso al servizio restano invariate, garantendo pluralità di canali per la consultazione:

  • Online sul portale INPS – tramite autenticazione con SPID (livello ≥ 2), CIE, CNS o eIDAS, seguendo il percorso: MyINPS > Fascicolo previdenziale del cittadino > Consultazione estratto conto unificato;
  • Contact Center Multicanale – ai numeri 803 164 (da rete fissa, gratuito) e 06 164 164 (da rete mobile);
  • Enti di Patronato e Intermediari – che possono accedere attraverso i servizi telematici dedicati.

Segnalazione di incongruenze e richieste di variazione

La nuova interfaccia mantiene invariati gli strumenti già disponibili per la correzione e l’aggiornamento della posizione assicurativa:

  • tramite il Fascicolo elettronico delle Segnalazioni Contributive, per la generalità dei lavoratori;
  • oppure mediante la Richiesta di Variazione della Posizione Assicurativa (RVPA), specifica per i dipendenti pubblici.

Queste funzionalità assicurano la possibilità di richiedere accrediti mancanti, correggere errori o aggiornare informazioni, rafforzando la precisione del quadro contributivo.

Vantaggi concreti per l’utente

Le innovazioni introdotte si traducono nei seguenti benefici diretti per i cittadini:

  • Maggiore trasparenza nella rappresentazione dei dati contributivi;
  • Esperienza di consultazione più intuitiva e accessibile;
  • Controllo immediato e unificato della propria posizione previdenziale, senza necessità di consultare più sezioni o gestioni separate.

Con il rilascio delle nuove funzionalità dell’Estratto Conto Contributivo Unificato, dunque, l’INPS prosegue nel percorso di digitalizzazione e semplificazione dei servizi.
L’obiettivo è rendere l’esperienza previdenziale più integrata, trasparente e orientata al cittadino, in linea con i principi di efficienza e accessibilità che guidano la modernizzazione dell’Istituto.

 

 

👉 Verifica ora la tua posizione con OKPensione

 

 

Torna al blog